Il Centro Adolescenza è un servizio all'interno dell'Unità Operativa Semplice Età Evolutiva.
Il Centro Adolescenza si occupa di prevenzione ed intervento precoce del disagio giovanile, fornendo supporto psicologico nelle fasi di difficoltà ed adattamento tipiche dell'adolescenza. L’adolescenza rappresenta una fase particolarmente delicata dello sviluppo durante la quale il ragazzo deve affrontare dei compiti evolutivi che riguardano la ricerca della propria identità e della propria autonomia dalla famiglia d’origine, la definizione del proprio ruolo, la scelta di nuove forme di socializzazione…. Tali cambiamenti risultano talvolta dei fattori di rischio per l’insorgenza o la percezione personale di “crisi psicologiche”, che si possono esprimere con modalità molto diverse fra loro (crisi comportamentali, ritiro scolastico e sociale, difficoltà di relazione interna e/o esterna alla famiglia, assunzione di sostanze psicotrope, disordini alimentari, agiti autolesivi, condotte antisociali, ecc.). Il Centro Adolescenza si rivolge a ragazzi tra i 14 e i 21 anni, con difficoltà adolescenziali in cui i sintomi e il malfunzionamento sociale superano il disagio abituale dei processi di cambiamento legati all’età.
I servizi offerti dal Centro Adolescenza sono di vari tipi: sostegno psicologico e psicoterapia individuali e di gruppo, interventi con i familiari (counseling, sostegno genitoriale individuale e di coppia, colloqui familiari ….), aggiornamento psicodiagnostico, collaborazione con altri enti e servizi per progetti informativi e di prevenzione (es. collaborazioni con le scuole, cooperative sociali, comuni, ….).
Il Centro Adolescenzza opera come servizio di secondo livello, ossia attiva il suo intervento a favore di ragazzi e famiglie inviati al Centro da altri servizi dell’Azienda ULSS 7, che già li conoscono e li hanno in carico (come la Neuropsichiatria Infantile, il Consultorio Familiare, il Servizio di Protezione e Tutela Minori, il Servizio per le Dipendenze, il Centro di Salute Mentale, la Disabilità adulta….). L’accesso non è pertanto spontaneo né possibile su esclusiva richiesta della famiglia o del medico di base, ma abbisogna di un iniziale contatto e conoscenza presso uno dei servizi sopracitati.
Il Servizio che ha la presa in carico del minore informa la famiglia ed invia la segnalazione del ragazzo al Centro Adolescenza. Lo specialista individuato per il sostegno psicologico individuale o di gruppo contatterà direttamente i genitori per il primo colloquio.
Dove siamo
Bassano del Grappa
Centro Socio-sanitario “Mons. Negrin” - Via Cereria 14/B - Palazzina B, primo piano
Asiago
Sede Distretto Socio-Sanitario, Via Monte Sisemol, 2- piano 1
Come contattarci
Email: centro.adolescenza@aulss7.veneto.it - piergiorgio.zancato@aulss7.veneto.it
Cell: 3601086019
Bassano, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.00 - 0424885159/ 0424885443/ 0424885120
Asiago, lunedì 9.30 alle 17.00 - 0424604434
Responsabile
dott. Piergiorgio Zancato