Direttore: Dott. Tommaso Maniscalco
Responsabile: Dott.ssa Sara Marini
I Centri Diurni (DGR1616/2008) svolgono funzioni terapeutiche, educative e riabilitative e lavorano sulla presa in carico complessiva dell’individuo secondo un Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato (PTRP) con programmi e interventi terapeutici, riabilitativi e risocializzanti, individuali e di gruppo a medio - lungo periodo. Lo scopo del Centro Diurno è quello di fornire all’utente, secondo possibilità, un’autonomia globale sufficiente per accedere ad ulteriori tappe di crescita personale. Le persone hanno bisogno di sperimentare e riapprendere abilità nelle relazioni interpersonali, nella gestione della quotidianità, nella cura di sé, nell’intraprendere un percorso lavorativo e/o nell’abitare supportato in un’ottica di recovery.
Aree di Intervento:
- Terapeutico-Riabilitativa: accoglienza, trattamento psicologico, psicoterapici e psicoeducativi intervento gruppale e interventi pre-occupazionali.
- Sociale-Territoriale: interventi rivolti al contesto di vita, per facilitare l’inserimento nel tessuto sociale, di socializzazione esterna (gruppi AMA) e di coinvolgimento della Rete socio-relazionale.
- Promozione della gestione autonoma della vita quotidiana con presenza di operatori, secondo normativa, per sostenere programmi di autonomizzazione.
Riabilitazione per pazienti
giovani;
riabilitazione e reinserimento sociale,
lavorativo e familiare;
mantenimento di vita autonoma e inclusione territoriale in un’ottica di conservazione del diritto all’
abitare nel proprio contesto di vita
lunedì |
martedì |
mercoledì |
giovedì |
venerdì |
08:00-16:00
|
08:00-16:00
|
08:00-16:00
|
08:00-16:00
|
08:00-16:00
|
Soggetti maggiorenni fino al compimento dei 65 anni d’età, in carico al DSM, con disturbi della sfera psicotica, affettiva o della personalità che comporta una compromissione del funzionamento sociale e lavorativo, un declino funzionale e vulnerabilità familiare.
Invio tramite proposta dello psichiatra curante del CSM in accordo con il responsabile del Centro Diurno.
Tra il Centro Diurno e l'utente viene formalizzato un accordo di inserimento contenente giornate di frequenza, orari, durata del programma e finalità dell'inserimento
Progettazione di interventi utili a valorizzare le risorse individuali al fine di migliorare la qualità di vita dei soggetti. Incrementare l’empowerment personale e gruppale attraverso il trattamento, il recupero e la valorizzazione del funzionamento psicosociale, delle proprie autonomie e delle relazioni interpersonali, anche grazie ad un adeguato inserimento nel contesto sociale di appartenenza. Favorire l'acquisizione di abilità occupazionali, pre-lavorative e/o socio-lavorative propedeutiche all'inserimento lavorativo.
Il CD dispone di spazi adeguati e articolati in rapporto alle attività e ai posti disponibili.
Dispone di locali per: attività di gruppo, un locale deposito materiali; locale spoglaitoio personale con servizi igienici annessi; servizi igienici per personale e utenti, zona pranzo, tisaneria, zona riposo.