Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Chi siamo > Prevenzione > Medicina Legale > Invalidità civile > Barriere architettoniche

Superamento ed eliminazione della barriere architettoniche

Domanda di concessione di contributo eliminazione Barriere architettoniche

Legge Regionale 16/2007   Legge Regionale 36/2012

Possono accedere al contributo gli enti pubblici, gli enti privati, le persone fisiche con ridotte o impedite capacità motorie e sensoriali residenti nei comuni dell’ULSS 7 “Pedemontana” o chi ha in carico queste persone.

Il contributo può essere chiesto per le seguenti tipologie di intervento:
•    eliminazione delle barriere architettoniche
•    acquisto di ausili e attrezzature
•    adattamento di mezzi di locomozione.
Le domande devono essere presentate entro il 31 marzo di ogni anno, prima dell'inizio dei lavori. 
Per informazioni su come accedere ai contributi bisogna rivolgersi al proprio Comune di residenza.


Contributo eliminazione Barriere architettoniche

Legge Nazionale 13/1989

Possono accedere ai contributi le persone fisiche residenti nei comuni dell’ULSS 7 “Pedemontana”, o persone che hanno in carico tali persone, con ridotte o impedite capacità motorie e sensoriali dichiarati invalidi civili totali o parziali che effettuano lavori di abbattimento di barriere architettoniche in abitazioni private. Le domande devono essere presentate entro il 1 marzo di ogni anno prima dell'inizio dei lavori.
Per informazioni su come accedere ai contributi bisogna rivolgersi al proprio Comune di residenza.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2023