Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Come fare per > SIAPZ > Autorizzazione alla detenzione di scorte di farmaci per animali

Gli allevatori titolari di impianti in cui vengono allevati, curati e custoditi animali e i veterinari liberi esercenti, per poter detenere scorte di farmaci, devono richiedere il rilascio di apposita autorizzazione

DOCUMENTAZIONE

 

COSA SERVE
In azienda un locale chiuso o in alternativa un armadio chiudibile a chiave per la tenuta dei farmaci di scorta

- Un registro per la registrazione delle scorte
- 2 marche da bollo da 16,00 €

Per la scorta dell’allevatore è previsto un sopralluogo da parte del Servizio per la verifica dei requisiti
A CHI RIVOLGERSI

Sedi e Unità Operative del Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

 

TEMPI DI ESECUZIONE

7 giorni

COSTO

Per il rilascio dell’autorizzazione è previsto un ticket di 25 € tramite un bollettino di c/c che verrà inviato a domicilio

RIFERIMENTI NORMATIVI

D.Lgs 6 aprile 2006, n. 193
Artt. 80-81 - "Modalità di tenuta scorte negli impianti di allevamento e custodia di animali destinati alla produzione di alimenti"
Art. 82 - "Modalità di tenuta delle scorte per attività zooiatrica"

SANZIONI

Per chi detiene scorte di farmaci senza la prevista autorizzazione è soggetto al pagamento di una sanzione amministrativa da € 2.600 a € 15.500

PER SAPERNE DI PIÙ

http://www.regione.veneto.it/web/sanita/farmaco-veterinario

Ultimo aggiornamento: 23/06/2023