Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it
Home > Come fare per > SIAPZ > Parere per autorizzazione alla detenzione di animali pericolosi

Parere per autorizzazione alla detenzione di animali pericolosi

Si definiscono pericolosi “tutti gli esemplari vivi di mammiferi, rettili, anfibi, insetti, aracnidi, alcune specie ittiche, ecc., ovvero provenienti da riproduzione in cattività, che in particolari condizioni ambientali e/o comportamentali, possono arrecare con la loro azione diretta o indiretta effetti (anche temporanei) lesivi e/o invalidanti, anche di ordine psicologico, per l’uomo o che, non sottoposti a controlli sanitari o a trattamenti di prevenzione, possono trasmettere malattie infettive all’uomo”.
Per animali pericolosi, distinguiamo:
• Animali pericolosi ad “azione diretta”: sono gli animali contemplati nell’Allegato A del D.M. 19 aprile 1996, compresi gli aracnidi selvatici (ragni, scorpioni …) di cui all’art. 1 della Legge 1/8/03 n.213 ; questi animali possono essere detenuti con autorizzazione rilasciata dal Prefetto. 
• Animali pericolosi ad “azione  indiretta “(per motivi psicologici: stati di paura, di ansia etc.): per gli animali (rettili, aracnidi (ragni, scorpioni …) non contemplati nell’art. 1 della Legge 1/8/03 n.213 (vedi punto 1); in questo caso, per la loro detenzione, occorre essere autorizzati dal Sindaco del Comune di residenza.

COSA SERVE

Chi detiene animali pericolosi deve essere autorizzato dal Sindaco del Comune in cui intende detenerli

Contattare dapprima il Corpo Forestale dello Stato per verificare se l’animale appartiene o meno a una categoria CITES (Corpo Forestale dello Stato, presso il Coord. Prov. del C.F.S. di Vicenza, Via Borgo Berga 31, tel. 0444323836);
Contattare poi il Servizio Veterinario per capire se l’animale possa, dato il contesto in cui lo stesso viene detenuto, essere considerato pericoloso o meno.
Nel caso serva l’autorizzazione del Sindaco:
occorre presentare la domanda di autorizzazione (Allegato AP1) al Servizio Veterinario;
un Veterinario incaricato uscirà in sopralluogo per verificare le condizioni di detenzione dell’animale;
qualora l’esito sia favorevole, tutta la documentazione presentata, con in aggiunta il parere favorevole del Servizio Veterinario, sarà inoltrata al Sindaco del Comune competente, che provvederà a rilasciare l’autorizzazione richiesta.

Si rammenta che :
• in caso di nascita in cattività la domanda deve essere presentata entro 10 giorni dalla nascita dell’animale 
• la morte o la cessione/vendita deve essere denunciata Servizio Veterinario entro 10 giorni;
• lo smarrimento deve essere invece denunciato immediatamente;

DOCUMENTAZIONE
InformazioniAP1

TEMPI DI ESECUZIONE
7 giorni
COSTO
Per il rilascio del parere è prevista una tariffa di € 26.00.
Pagamento tramite un bollettino di c/c che verrà inviato a domicilio.
NORMATIVA
Legge 07/02/1992 n.150
D.M. 19/04/1996
D.G.R. 31/12/2001 n. 3882 - Allegato 1
D.L. 03/07/2003 n.159
Ultimo aggiornamento: 23/06/2023