Stampa pagina Cerca nel sito
Numeri utili
Ospedale di Asiago
Centralino
Tel 0424/604111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9.00 alle 12.300
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale di BASSANO
Centralino
Tel 0424/888111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0424/888556
dal lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 9:00 alle 10:30
mercoledì dalle 9:00 alle 12:30
email: urpbassano@aulss7.veneto.it PEC (posta elettronica certificata): protocollo.aulss7@pecveneto.it
Ospedale Santorso
Centralino
Tel 0445/571111
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)
Tel 0445/572040
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:30
il mercoledì dalle 14:00 alle 16:00
email: urpthiene@aulss7.veneto.it PEC: protocollo.aulss7@pecveneto.it
Distretto 1 Bassano
Comuni: Asiago, Bassano del Grappa, Colceresa, Cartigliano, Cassola, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
Sede di Bassano del Grappa Tel 0424/885110 Sede di Marostica Tel 0424/888216 Sede di Romano D'Ezzelino Tel 0424/889911 Sede di Asiago Tel 0424/604416 Sede di Enego Tel 0424/604501
Distretto 2 Alto Vicentino
Comuni: Arsiero,Malo, Schio, Breganze, Marano Vicentino, Thiene, Caltrano, Monte di Malo, Tonezza del Cimone, Calvene, Montecchio Precalcino, Torrebelvicino, Carrè, Pedemonte, Valdastico, Chiuppano, Piovene Rocchette, Valli del Pasubio, Cogollo del Cengio, Posina, Velo d'Astico, Fara Vicentino, Salcedo, Villaverla, Laghi, San Vito di Leguzzano, Zanè, Lastebasse, Santorso, Zugliano, Lugo di Vicenza, Sarcedo.
Centralino Tel 0445/388111 Centralino Fax 0445/388195
Dipartimento di prevenzione
Sede di Bassano Tel 0424/885500 Sede di Thiene Tel 0445/389353 Sede di Thiene email dpre@aulss7.veneto.it

Ambulatorio per la Psicopatologia dell'Adolescenza

Si tratta di un gruppo multiprofessionale che si pone l'obiettivo di accompagnare e sostenere gli adolescenti dagli 11 ai 18 anni con disturbi psicopatologici severi e in situazione di emergenza (accesso al Pronto Soccorso e/o ricovero in Ospedale).

Professionisti coinvolti

Neuropsichiatra Infantile dell'UOS Neuropsichiatria Infantile

Psicologo dell'UOS Neuropsichiatria Infantile

Assistente Sociale dell'UOS Neuropsichiatria Infantile

Come si accede

Si accede all'ambulatorio su invio del Pronto Soccorso o delle altre Unità Operative Ospedaliere.

Percorso diagnostico-riabilitativo

La risposta all'emergenza psichiatrica è complessa e si svolge attraverso:

ascolto pronto e immediato della domanda,

valutazione multidisciplinare (che prevede l'integrazione fra competenze mediche, psicologiche e psicoeducative),

attivazione di un intervento terapeutico specifico in base alle caratteristiche cliniche e alle risorse disponibili, finalizzato a superare l'evento critico.

Dove

Il servizio è attivo e disponibile nelle sedi del Distretto 2 Alto Vicentino.

Ogni bambino accede alla sede di competenza a seconda del comune di appartenenza.

Ultimo aggiornamento: 21/06/2023