Si tratta di un gruppo multiprofessionale costituitosi con l'obiettivo di offrire l'inquadramento diagnostico e l'intervento riabilitativo per i bambini con sospetta diagnosi dello spettro autistico e/o disturbo grave del neuro sviluppo.
Professionisti coinvolti
Medico Neuropsichiatra Infantile dell'UOS Neuropsichiatria Infantile
Psicologo dell'UOS Neuropsichiatria Infantile
Logopedista dell'UOS Neuropsichiatria Infantile
Educatore dell’UO Disabilità
Come si accede
Il pediatra di libera scelta o il medico di medicina generale, se ritengono utile, possono richiedere una prima visita specialistica.
Il Neuropsichiatra Infantile e/o lo Psicologo che, successivamente alla prima visita specialistica, ipotizzano una diagnosi di disturbo dello spettro autistico, inviano all'ambulatorio Autismo.
Percorso diagnostico-riabilitativo
Viene effettuata una visita multidisciplinare di approfondimento diagnostico mediante somministrazione di test specifici. Sarà il gruppo multidisciplinare a valutare i test e formulare la diagnosi.
La presa in carico successiva prevede il sostegno alla genitorialità, l'intervento psicoeducativo fatto a scuola, il training funzionale per i bambini con età inferiore ai 5 anni, i training funzionali di gruppo per ragazzini con diagnosi di Asperger preadolescenti.
Dove
Sia la valutazione multidisciplinare sia i training funzionali vengono svolti nella sede di Thiene, mentre il sostegno alla genitorialità e l'intervento psicoeducativo scolastico avvengono nei distretti di appartenenza.
Riferimenti
Linea guida 21 ISS: Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti (aggiornamento Ottobre 2015)
Legge nazionale DGR 2959 28 Dicembre 2012 (Approvazione linee di indirizzo regionali per i disturbi dello spettro autistico ASD)
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Normative e linee guida amb autismo | 16.85 KB | |
La Fondazione Brunello | 8.49 KB | |
Brochure autismo | 731.01 KB |